BALLABIO – Doppio appuntamento stasera e domani con il coro dei I Vous de la Vagranda e il CAI – Sottosezione Casimiro Ferrari di Ballabio per chi vuole vivere il paese. I Vous de la Valgranda ospiteranno questa sera alle 21 nella parrocchiale di San Lorenzo il Coro Città di Morbegno per un concerto corale a cui si invitano appassionati e ballabiesi. Il coro Città di Morbegno nasce a Morbegno il 20 Settembre 2021 dalla fusione di due cori ben radicati nel territorio della bassa Valtellina, ovvero il Coro Alpi Retiche di Civo e il Coro Alpino di Berbenno, rispettivamente con 25 e 40 anni di attività sulle spalle, ed entrambi diretti dal Maestro Gioele Peruzzi. Questa scelta è stata fatta per diversi motivi, ma soprattutto per non disperdere il lavoro di molti anni di attività. Il nome del coro è un riconoscimento alla città di Morbegno, che ci ha dato i natali. Il coro opera all’interno di una delle associazioni più importanti della Città, l’associazione èValtellina a.s.d. ed è la prima ed unica realtà corale maschile a indirizzo popolare del luogo. Il coro ha debuttato ufficialmente l’11 Dicembre 2021 all’Auditorium di Sant’Antonio di Morbegno, in occasione della manifestazione “Leggere le montagne”.

Coro città di Morbegno
Le condizioni meteo hanno modificato il programma della giornata di domenica 30 aprile 2023 in memoria di Emanuela Beri organizzata dal CAI – Sottosezione Casimiro Ferrari, che si doveva svolgere al Bivacco posto a 1.260 metri sul versante ovest del Monte Due Mani. Costruito dal Gruppo Cacciatori di Ballabio, il Bivacco Emanuela Beri è dedicato alla bambina ballabiese scomparsa 40 anni fa. Emanuela, è morta all’età di soli sette anni in un tragico incidente. La bimba è ricordata da una foto all’interno della baita in cui c’è anche la scritta: “Tu piccolo bivacco sperduto fra i boschi e immerso nella purezza della montagna darai sollievo al viandante, che al bisogno ti abiterà. Tu uomo avrai cura e rispetto di esso come pure della natura che si fa incontro a braccia aperte invitandoti a godere delle sue bellezze…“.
Il CAI, comunque, celebrerà una messa nella parrocchiale Beata Vergine Assunta di Ballabio superiore alle 10:30 proprio per ricordare i 40 anni dalla scomparsa della fanciulla, officiata da don Vittorio Conti a cui seguirà e un aperitivo presso la sede dell’associazione in Via Leonardo Da Vinci 4.